Cos'è tomba di agamennone?

La Tomba di Agamennone, conosciuta anche come il Tesoro di Atreo, è un'imponente tomba a thòlos (a cupola) situata nei pressi di Micene, in Grecia. È una delle strutture più grandi e meglio conservate di questo tipo, risalente all'Età del Bronzo (circa 1250 a.C.).

Sebbene tradizionalmente associata ad <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agamennone">Agamennone</a>, il re miceneo che guidò gli Achei nella Guerra di Troia, questa attribuzione è quasi certamente errata. Gli archeologi ritengono che la tomba sia stata costruita prima del periodo in cui si presume che Agamennone sia vissuto. Il nome "Tesoro di Atreo" deriva dal padre di Agamennone, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Atreo">Atreo</a>, un'altra figura leggendaria della mitologia greca.

La struttura principale è una camera circolare coperta da una cupola a sbalzo. Il diametro della cupola è di circa 14,5 metri e l'altezza è di 13,5 metri. L'ingresso alla tomba è costituito da un lungo dromos (corridoio) scoperto, lungo circa 36 metri e fiancheggiato da muri in pietra. Sopra l'ingresso alla camera funeraria si trovava un'imponente architrave e un triangolo di scarico progettato per distribuire il peso della struttura soprastante. Parte di questa decorazione scultorea originale è ora esposta al British Museum.

L'imponenza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tomba%20di%20Agamennone">Tomba di Agamennone</a> testimonia la ricchezza e il potere della civiltà micenea. Anche se non contiene effettivamente la tomba di Agamennone, rimane un monumento impressionante e un importante sito archeologico che fornisce preziose informazioni sulla cultura e le pratiche funerarie dell'antica Grecia. La sua architettura a thòlos è un esempio significativo dell'ingegneria micenea.